Sugo con funghi secchi: una ricetta semplice e genuina
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
4.3/5 (4 Recensioni)

Sugo con funghi secchi: facile, veloce e buonissimo

  • facile
  • 4
  • 25 min
  • 20 min
Sugo con funghi secchi

La ricetta del sugo con funghi secchi è l’ideale per chi desidera un condimento saporito e adatto a diverse tipologie di pasta: scopriamo come si prepara.

Il sugo con funghi secchi è molto versatile e semplice da preparare, un vero e proprio asso nella manica per chi non ha a disposizione gli stessi ingredienti freschi ma desidera ottenere un condimento saporito adatto a molteplici formati di pasta, nonché alla preparazione di ottime lasagne perfette per il pranzo della domenica.

La preparazione di questo condimento prevede un passaggio fondamentale: la reidratazione dei funghi. Questi, infatti, vanno messi in ammollo e solo successivamente cotti in padella insieme al soffritto di cipolla e carota. La nostra ricetta propone un sugo rosso e corposo grazie alla presenza della passata di pomodoro, ma nulla vieta di realizzare un ottimo sugo ai funghi bianco delicato e aromatico.

Possiamo utilizzare i funghi secchi già pronti, pratici e facilmente reperibili, oppure dedicarci all’essicazione sfruttando il sole o altre tecniche più veloci, come il forno tradizionale o il microonde.

Per rendere il tutto ancora più saporito e gustoso, infine, suggeriamo di conservare l’acqua di ammollo filtrata e di adoperarla in fase di cottura.

Funghi secchi in un contenitore di vetro
Funghi secchi – primochef.it

Ingredienti

Sugo con funghi secchi

  • Funghi secchi misti – 130 g
  • Passata di pomodoro – 400 g
  • Brodo vegetale – 300 g
  • Cipolla bianca – 1
  • Carota – 1
  • Acqua – q.b.
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Prezzemolo – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Sugo con funghi secchi

1

Per preparare il sugo con funghi secchi iniziate mettendoli in una ciotola capiente, coprite con acqua fredda e lasciate in ammollo per 10/15 minuti così da reidratarli al meglio.

2

Intanto prendete la cipolla, sbucciatela, tagliatela a metà e tritatela finemente. Prendete poi la carota, pelatela, mondatela e tagliatela a pezzi piccoli.

3

Non appena i funghi saranno ben reidratati, prelevateli dall’acqua di ammollo e teneteli da parte. Filtrate comunque il liquido così da averlo a disposizione.

4

Versate un filo d’olio in una padella, mettete sul fuoco e riscaldate a fiamma bassa. Aggiungete la cipolla e la carota, fate soffriggere sempre a fuoco basso fino a quando risulteranno ben dorate.

5

Aggiungete un po’ di brodo caldo, insaporite con un pizzico di sale, mescolate e proseguite la cottura per 1-2 minuti fino a che il brodo non inizia ad asciugarsi. Aggiungete i funghi, bagnate con altro brodo e un po’ di acqua di ammollo.

6

Coprite con il coperchio e proseguite la cottura per 5-6 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, insaporite il sugo con pepe e prezzemolo in base al vostro gusto, mescolate e lasciate sul fuoco altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.

7

Nel caso in cui la salsa tendesse ad asciugarsi troppo, potete aggiungere del brodo caldo. Utilizzate il sugo così preparato come un classico sugo rosso ai funghi porcini per condire tagliatelle, polenta o semplici crostini.

Se non avete mai reidratato i funghi secchi niente paura: in questo video, dedicato a una ricetta molto simile alla nostra, viene mostrata nel dettaglio tutta la procedura.

Se amate i funghi e volete assaporarli tutto l’anno, provate la conserva a base di finferli sott’olio, originale e saporita.

Conservazione

Consigliamo di conservare il sugo in frigorifero per 1-2 giorni all’interno di un contenitore ermetico, avendo cura di riscaldarlo sulla fiamma o al microonde prima di utilizzarlo.

4.3/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 15 Luglio 2025 9:36

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Zuppa di fagioli